Pieve di Castelguelfo

  • Indirizzo – Via Emilia, 42 – Castelguelfo di Fontevivo (PR)

La chiesa di Santa Maria Maddalena, nota anche come pieve di Castelguelfo, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neogotiche situato a lato della via Emilia nella piccola frazione di Castelguelfo del comune di Fontevivo, in provincia e diocesi di Parma; è sussidiaria della parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Ponte Taro e fa parte della zona pastorale della Pedemontana.
La piccola pieve si sviluppa su un impianto a navata unica, con ingresso a ovest e abside a est, ai margini della via Emilia; sul retro si elevano i locali dell’ex canonica, oggi adibiti a sede di un’associazione socio-assistenziale.

La simmetrica facciata a capanna, quasi interamente intonacata, è caratterizzata dall’ampia arcata a tutto sesto in mattoni posta in corrispondenza dell’originaria volta di copertura medievale, oggi interrotta dalla bifora neogotica aperta sopra il portale d’accesso centrale; quest’ultimo è affiancato da due strette monofore ad arco ogivale; alle estremità due lesene delimitano il prospetto.

Il lato sud, molto più basso a causa dell’innalzamento della sede stradale, presenta nella prima parte un rivestimento analogo alla facciata, con un’arcata centrale tagliata da una bifora neogotica, mentre la zona più vicina al presbiterio mostra il paramento originario in pietra dell’edificio medievale, sopraelevato e allungato nei secoli. Sul retro l’abside romanico è contraddistinto da alcune piccole monofore.

All’interno la navata, coperta da un soffitto a capriate lignee, presenta gli stessi rivestimenti dell’esterno, volti a distinguere le zone più antiche dell’edificio da quelle aggiunte nei secoli successivi. Oltre l’arco in pietra del presbiterio si apre la piccola abside romanica, rimasta pressoché intatta, decorata sul catino da varie porzioni di affreschi risalenti al XV secolo.