Società Corale Ferdinando Paer

I ntitolato al compositore Ferdinando Paer (Parma, 1771 – Parigi, 1839), il Coro Paer è stato fondato a Colorno (Parma) da Ugo Rolli nel 1974 ed è tuttora da lui diretto. Attualmente l’Associazione si compone di tre gruppi: un Coro polifonico; una Schola gregoriana maschile (dir. Oreste Schiaffino); una Schola medievale femminile (dir. Ugo Rolli).

L’attività più che cinquantennale e lo studio costante hanno portato allo sviluppo di un ricco repertorio in grado di toccare tutte le epoche della storia della musica occidentale; una particolare attenzione è riservata ai repertori sacri, sia monodici che polifonici, di Medioevo e Rinascimento. Tra i programmi più rilevanti: Johannes Passion di J.S. Bach, Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi, Missa Aeterna Christi Munera e Lamentationum Liber Tertius, Feria V in Coena Dominidi G.P. da Palestrina, Missa pro defunctis di Orlando di Lasso, Missa Doulce Mémoire di Cipriano de Rore, Llibre Vermell de Monserrat.

Testimoni di questa crescita sono i molti i riconoscimenti, sia nazionali che internazionali. Si ricordano in particolare: Vittorio Veneto (1984, primo premio); Castiglione del Lago (1985, primo premio); Riva del Garda (1990, primo premio); Arezzo (1992, secondo premio); Riva del Garda (1994, secondo premio, premio speciale a Rolli come miglior direttore); Arezzo (1994, primo premio); Riva del Garda (1996, premio speciale per il miglior coro italiano, premio speciale per la migliore interpretazione del canto gregoriano); Arezzo (1996, secondo premio); Gorizia (1999, primo premio); Riva del Garda (2002, primo premio); Riva del Garda 2010 (terzo premio); Fermo 2011 (terzo premio, premio speciale per la miglior interpretazione del brano d’obbligo di T.L. de Victoria); Matera (2015, terzo premio).

Una sintesi del repertorio monodico e polifonico del coro Paer è contenuta nel cd Musica et Verbum (Antiqua, 1997) dal quale è stata tratta la colonna sonora della mostra Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff (Parma, 2003 – 2004).

Le due Scholae sono inoltre protagoniste del cd Cuncti precemur. Preghiera e canto nei manoscritti medievali parmensi, allegato al volume Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale (Silvana editoriale, 2006) edito in occasione dei 900 anni della cattedrale di Parma (Parma, 2006 – 2007).

Numerose anche le partecipazioni a manifestazioni musicali di rilievo, tra cui si evidenziano quelle al XV Festival International Lyrique et Médiéval du Vilar (Languedoc-Roussillon, Francia, 2008), alla XV Rassegna Internazionale di Canto Sacro di Olbia (2009), al Ravenna Festival (2010), al II Festival Eurocantusbourg di Bourg-en-Bresse (Borgogna, Francia, 2013), alla XXXVII edizione della Rassegna Cantar di Pietre (Canton Ticino, Svizzera, 2024).

Negli ultimi anni, l’Associazione ha organizzato sul territorio le rassegne “Ite, concinite” (in occasione dei quarant’anni di fondazione della stessa) e “Dialoghi di musica”, giunti alla nonaedizione.

  • Provenienza – Colorno (PR)

  • Direttore – Ugo Rolli

  • Scheda sul sito Italiacori

TIPO DI CORO
coro misto
REPERTORIO PREVALENTE
polifonico
ANNO DI FONDAZIONE
1974

Condividi questo articolo