Chiesa dei Santi Gregorio e Siro
La Chiesa dei SS. Gregorio e Siro sorse nel centro storico di Bologna nel 1532-1535 ad opera di Tibaldo Tibaldi e Giovanni Antonio da Milano. Nel 1780 in seguito ai danni prodotti da un violento terremoto furono rifatte le volte e la facciata da Angelo Venturoli. Sulla facciata dell’edificio appare lo stemma della famiglia Ghisilieri che qui abitò fino al 1445 e il campanile non è altro che la torre di famiglia ridotta a tale uso nel 1532 quando alcuni canonici ci fecero costruire accanto la chiesa. Modesta nell’aspetto esterno, la chiesa è invece ricca di opere d’arte:
Due pale d’altare dei Carracci, il Battesimo di Cristo di Annibale Carracci (1583-1585), e San Michele Arcangelo e san Giorgio di Lodovico Carracci (1600-1601)
Miracolo del Corporale di San Gregorio di Denijs Calvaert (1581) nella cappella maggiore;
Assunzione della Vergine di Camillo Procaccini (1582-1583);
Madonna in gloria con sant’Andrea, san Lorenzo Giustiniani e sant’Antonio Abate di Lucio Massari (1630-1633);
Martirio di san Sebastiano e san Fabiano di Giovanni Luigi Valesio (1580-1640);
Estasi di San Camillo, di Felice Torelli (1667-1748);
Martirio di San Lorenzo di Jacopo Alessandro Calvi (1780-1795);
Gloria di San Camillo de Lellis di Gregorio Guglielmi (1714-1773).
Da ricordare inoltre che all’interno della chiesa è sepolta una delle personalità illustri di Bologna: il fisico e biologo Marcello Malpighi.