Ensemble Coelacanthus

L’Ensemble Coelacanthus (ex Coro Waldorf) nasce nel 2004 su impulso di alcuni insegnanti e genitori della Scuola Steineriana di Bologna. Dal 2016 il Coro decide di aprirsi a nuove esperienze, uscendo dalla scuola e cambiando nome in Ensemble Coelacanthus.

Oggi il coro è composto da circa 25 coristi, che compongono le quattro sezioni polifoniche classiche, capaci di cantare liriche in italiano, latino, francese, inglese e tedesco.
Grazie alle doti professionali e umane del suo direttore, il maestro Fabrizio Milani, il Coro ha arricchito negli anni il proprio repertorio sia sul fronte della musica antica rinascimentale e barocca, sia su quello della musica profana. Un’attenzione particolare è rivolta a compositori meno noti al grande pubblico, come ad esempio i bolognesi Adriano Banchieri (1568-1634) e Filippo Azzaiolo (1530-1569), pur comprendendo in repertorio brani dei grandi autori della musica di tutti i tempi, da Bach a Mozart, da Händel a Rossini. Completano il repertorio autori del ‘900 come F.P.Tosti, Gershwin e quelli della tradizione latino-americana.
Il coro si è esibito da solo o insieme ad altre realtà corali del territorio in diversi concerti e rassegne, tra le quali “Le Voci del Reno”e “Chorfest” , in chiese e monasteri della provincia di Bologna, con repertorio sacro, e fino al 2015 in tutte le occasioni sociali più importanti della Scuola Steineriana di Bologna.
Il coro si cimenta pure nella rivisitazione di brani vocali solistici, liederistici, operistici e di musica da camera non nati espressamente per la coralità ma riadattati, con arrangiamenti originali, per le quattro voci.

  • Provenienza – Bologna (BO)

  • Direttore – Fabrizio Milani

  • Sheda sul sito Italiacori

Informazioni

TIPO DI CORO
coro misto
REPERTORIO PREVALENTE
polifonico
ANNO DI FONDAZIONE
2011
COMPONENTI

Condividi questo articolo