Gruppo Cantori del Fuso

Si è formato nel 2013 a Lupazzano, in modo spontaneo, cioè per iniziativa di alcune persone che condividono da sempre la passione per il canto. Il pretesto si è presentato in occasione di una commemorazione particolare nella quella si voleva riproporre quel modo genuino di cantare che ha sempre accompagnato il lavoro e le vicende della vita quotidiana nei paesi alle pendici del Monte Fuso. E allora cantori che prima coltivavano questa passione soltanto nel ritrovo occasionale,
ora desiderano portare avanti un lavoro un po’ più strutturato. Durante il poco tempo trascorso si sono aggiunte nuove voci, tanto che al momento la formazione può contare ventitrè persone, tra cui alcuni giovani molto motivati. C’è poi la volontà condivisa di valorizzare quel patrimonio di canti tradizionali, in ambito locale, intimamente collegati ad un certo modo di cantare, piuttosto spontaneo,generalmente a due – tre parti. Dalle voci solistiche, in alternanza, nasce spesso l’incipit del canto ed il coro poi segue, quasi per trascinamento. La presenza nel gruppo di alcuni alpini ma soprattutto il fascino dei canti alpini in genere, giustificano poi la presenza nel repertorio di qualche brano di quella tradizione corale, nelle splendide armonizzazioni a 4 voci dei padri della coralità popolare alpina. Anche in questo caso però la scelta premia quei canti che sono particolarmente amati e legati alla tradizione orale locale. Il gruppo si è costituito come Associazione Culturale, partecipa ad iniziative benefiche, si
è esibito in occasione di feste popolari e manifestazioni legateai 70 anni della secondaguerra mondiale ed al centenario della grande guerra

  • Provenienza – Lupazzano di Neviano Arduini (PR)
  • Direttore – Mario Ugolotti

  • vai alla scheda sul sito italiacori

Informazioni

TIPO DI CORO
coro a voci pari maschili
REPERTORIO PREVALENTE
popolare

Condividi questo articolo