Coro Val San Martino di Cisano Bergamasco
Il Coro Val San Martino viene fondato nella primavera del 1969 a Cisano Bergamasco presso una sala dell’Oratorio di Villasola. Si compone di circa 25 giovani di varia provenienza sociale, ma accomunati dalla voglia di cantare insieme, di costituirsi in coro. Il M° Elio Papini ha il difficile compito di fondere tante voci ancora non amalgamate. Ma il seme è gettato e inizia il lungo e glorioso cammino del Coro Val San Martino. Il repertorio iniziale si rifà al filone della S.A.T. : sono canti di guerra, d’amore, canti regionali che si salvano così dalla dimenticanza. Intorno al 1974 Elio Papini, per problemi di salute, cede la bacchetta al M° P.Antonio Raimondi. Il repertorio si allarga a canti sacri, a canti folcloristici di altre regioni fino a brani presi dalla lirica. L’attività del coro si va facendo via via più intensa. Si incide un disco, si iniziano contatti con cori stranieri e avvengono i primi scambi internazionali : Germania, Norvegia e Jugoslavia. Nel 1984 il M° P.Antonio Raimondi, per raggiunti limiti di età , passa la direzione al M° Valter Sala. Al cambio di direzione segue una fase di assestamento e di studio all’interno del Coro. Infatti, accanto al repertorio popolare tradizionale, si affiancano canti ed armonizzazioni di autore, rendendo il repertorio stesso estremamente vario : si va da canti tipici alpini e di montagna, a canti popolari sia a carattere nazionale che internazionale, a canti classici rivisti in chiave folcloristica, fino a margini di musica spiritual e sacra. La direzione paziente ma costante e sapiente del M° Valter Sala favorisce la crescita e lo sviluppo del Coro Val San Martino, lo rende consapevole delle proprie capacità , gli apre più ampi orizzonti con nuovi spazi interpretativi. Dopo anni di sacrifici, pertanto, il coro va crescendo, acquistando e conquistando una propria identità , diventando non solo una realtà , ma anche ambasciatore di Cisano, della Valle S.Martino, di Bergamo e dell’Italia. Oltre a partecipare, infatti, a importanti rassegne e concorsi a carattere regionale e nazionale, a trasmissioni televisive e radiofoniche, ha proiettato i suoi impegni in Italia e all’estero.

"wè®f³Š‰â
TIPO DI CORO
–
REPERTORIO PREVALENTE
–
ANNO DI FONDAZIONE
1969